L'anno formativo del nostro centro è iniziato alla presenza dell'assessore Simona Ferro e del provveditore Alessandro Clavarino con i relativi staff. Anche quest'anno sentiamo vicine le istituzioni locali nell'impegno formativo a favore dei nostri giovani!
Misura per la realizzazione di attività formative a favore dei lavoratori della Regione Liguria finalizzate alla ripresa economica post Emergenza COVID 19
Sedi e contatti per informazioni ed iscrizioni agli interventi
CNOS FAP LT
Via Carrara 26 16147 Genova 010/0986378 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Via San G. Bosco 14 r 16151 Genova 010/4694493 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Via Col. Aprosio, 433 18019 Vallecrosia (IM) 0184/256762 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Via A. Volta, 65 18038 0184/635339 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FUTURA CONFARTIGIANATO
Via Molinero 17100 Savona Telefono 019 7415439
INFORMAZIONI SULL’INTERVENTO
I destinatari del presente intervento sono persone fisiche occupate o in regime di cassa integrazione residenti e/o domiciliati in Liguria.
L’intervento “Formazione per la ripresa” prevede un percorso composto da interventi formativi erogati a distanza, articolato in tre azioni principali:
Azione 1- Presa in carico, da parte dei Soggetti Attuatori, individuati mediante Manifestazione di interesse, del singolo lavoratore ligure e predisposizione del percorso formativo individuale in coerenza con le esigenze formative dell’azienda di riferimento;
Azione 2-. Erogazione della Formazione con l’attivazione dei contenuti previsti nelle sezioni A e B del Catalogo Formativo anche su temi quali lo sviluppo di competenze digitali applicate alle mansioni di riferimento e le nuove regole per la sicurezza sul lavoro a seguito dell’emergenza sanitaria dal Covid-19.
Azione 3- Erogazione, eventuale, di attività di Orientamento specialistico o avvio del percorso di certificazione delle competenze: ai sensi della D.G.R. 612/2017.
Delibera 320/2020 “Indirizzi per la gestione di casi e focolai di Covid 19 nell’ambito dei servizi educativi dell’infanzia, nelle scuole di ogni ordine grado e nei percorsi di istruzione e formazione professionali (IeFP)”
Si prega di consultare la guida e le FAQ allegate per maggiori istruzioni.
Corso finanziato da regione Liguria, per la figura di tecnico programmatore, prevede 2 edizioni ciascuna da 15 allievi; l’azienda Engineering si impegna ad assumere 9 allievi di ciascuna edizione.
Si prevede avvio nel mese di ottobre/ novembre previa selezione.
#Progettiamocilfuturo, il progetto di orientamento promosso da Regione Liguria, realizzerà con importanti partner seminari di supporto alla genitorialità, sia legati all’orientamento , sia in relazione a questa particolare fase che stiamo vivendo . Gli incontri si svolgeranno tramite la piattaforma GoToWebinar secondo calendario presentato nel volantino.
Grazie a tutti.
Carissimi giovani, genitori, insegnanti, formatori, collaboratori e amici dell’Opera Don Bosco,
desidero iniziare questa comunicazione con una domanda che acquista sempre più valore: come state? Spero davvero tutti bene.
Riguardo a noi, posso assicurarvi che tutti i confratelli della comunità sono in buona salute, così pure tutte le famiglie del personale docente, educativo ed ausiliario della nostra scuola. Abbiamo in casa i ragazzi della nostra comunità per minori che ci impegnano dal mattino alla sera, come potete immaginare; anche loro stanno tutti bene.
A tutti desideriamo essere vicini come comunità educativa e come comunità salesiana, assicurando il ricordo nella preghiera.
Qui al Don Bosco abbiamo intensificato i momenti di preghiera comunitari. Durante la Santa Messa e il Santo Rosario vi mettiamo tutti nel cuore di Gesù e di Maria Santissima Ausiliatrice. Don Bosco continui a proteggere tutta la nostra Opera e le vite di coloro che la frequentano.
All’avvio delle attività didattiche a distanza viene definito il Contratto di Apprendimento. Questo documento contiene informazioni dettagliate sugli elementi di tale progetto, la descrizione delle modalità in cui si realizza l’interazione didattica, la determinazione dell’inizio e del termine e le modalità di valutazione degli apprendimenti.
Una copia del contratto di Apprendimento qui di seguito presentato dovrà essere controfirmato da ciascun allievo e dai docenti della classe e conservato in originale quando le Disposizioni delle Autorità competenti lo renderanno possibile.